La valutazione dello stato di conservazione dei materiali contenenti amianto si applica agli edifici adibiti ad uso civile, commerciale o industriale aperti al pubblico o comunque di utilizzazione collettiva, in cui sono in opera manufatti e/o materiali a contenenti amianto dai quali può derivare una esposizione a fibre- aerodisperse.
Quando è necessaria la nomina della figura del responsabile amianto per il programma di controllo e manutenzione dei materiali?
Quando è accertato che all'interno di una struttura ci sono in opera materiali che contengono amianto è necessario che il titolare dell'attività o il proprietario dell'immobile stesso svolga i dovuti controlli sullo stato di conservazione dei materiali stessi e che nomini il responsabile del programma e controllo della loro manutenzione.
Qual è il ruolo del responsabile amianto?
Si tratta di una figura di riferimento con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive. Fra i suoi compiti vi è in primo luogo la tenuta di un'idonea documentazione da cui risulti la corretta ubicazione dei materiali. Fornirà inoltre una corretta informazione agli occupanti dell'edificio sulla presenza di amianto nello stabile, sui rischi potenziali e sui comportamenti da adottare e nel caso siano in opera materiali friabili dovrà provvedere a far ispezionare l'edificio almeno una volta all'anno. Sarà incaricato ad apporre le giuste avvertenze su quelle installazioni soggette a frequenti interventi manutentivi come caldaie e tubazioni, in cui sia stata accertata la presenza di materiali contenenti amianto, per evitare che lo stesso venga inavvertitamente disperso e sarà la figura deputata a garantire il rispetto delle misure di sicurezza durante l'attività di pulizia a seguito dei citati interventi.
La OMNIA CONSULTING, oltre a fornire l'adeguata formazione per queste figure, assume anche incarichi di responsabile dell'amianto.
Quale vantaggio può avere l'azienda?
Tra un responsabile dell'amianto interno o esterno l'efficienza dell'operato non cambia purché il soggetto deputato a tale ruolo sia correttamente formato. Il vantaggio che può scaturire dall'assunzione dell'incarico da parte di un Tecnico esperto della OMNIA CONSULTING è legato all'esperienza nel settore. Avendo fatto valutazioni su diverse tipologie di coperture in amianto e occupandoci giornalmente di questa attività, abbiamo di certo più confidenza con la materia stessa.
Quali sono le aziende coinvolte?
La valutazione della presenza di amianto coinvolge tutti, piccole e grandi aziende, incluso l'artigiano che nel suo capannone mantiene ancora una piccola copertura in materiale contenente amianto.
Quali sono le metodologie tecniche di valutazione del rischio?
Le indicazioni del DM 06/09/1994 circa la metodologia di valutazione dei materiali in amianto riguardano l'ispezione delle strutture edilizie, il campionamento e l'analisi dei materiali sospetti; il processo diagnostico per la valutazione del rischio e la scelta dei provvedimenti necessari; il controllo dei materiali contenenti amianto e le procedure per le attività di custodia e manutenzione; le misure di sicurezza per gli interventi di bonifica; le metodologie tecniche per il campionamento e l'analisi delle fibre disperse. La tecnica di approccio alla valutazione del rischio da esposizione ad amianto consiste nell'assegnazione convenzionale di valori di riferimento a una serie di fattori ambientali influenti al fine di ottenere una misura del potenziale rischio.