Italian English French German Russian
Chiamaci Ora: +39 320 19 32 619

Modelli di Gestione

News Formazione, Ambiente e Sicurezza

Sistema di gestione sicurezza secondo la norma bs ohsas 18001

ll Servizio proposto dalla OMNIA CONSULTING prevede l'implementazione e l'assistenza nel percorso di adozione di un Sistema di Gestione della Sicurezza conforme alla norma BS OHSAS 18001 ed è finalizzato all'ottenimento della Certificazione.

 

Dopo un primo incontro "introduttivo", nel quale vengono delineati alla Direzione ed al personale coinvolto i principi dei Sistemi di Gestione Sicurezza e della Certificazione, il percorso di assistenza nell'organizzazione del Sistema di Gestione Sicurezza viene sviluppato nelle seguenti fasi:

1. Identificazione dei pericoli.

Studio dei Documenti di Valutazione dei Rischi Aziendali e loro verifica e adeguamento ai canoni previsti dalla norma, elaborando apposite procedure e modulistiche di valutazione e identificazione. L'elaborazione di tali documenti viene realizzata interamente dalla OMNIA CONSULTING, con il supporto dell'azienda nella fornitura di dati e statistiche.

2. Pianificazione

L'intervento in questa fase viene attuato attraverso l'assistenza alla Direzione, sulla base anche delle risultanze dell'Analisi Iniziale, per:

  • Redazione di una Politica per la sicurezza;
  • Definizione di procedure per l'individuazione e il controllo dei rischi;
  • Definizione di una procedura per l'identificazione, il controllo e il mantenimento dell'aggiornamento sulle prescrizioni legali e normative in materia di sicurezza;
  • Definizione di obiettivi e traguardi coerenti con la politica;
  • Definizione di un programma di attuazione degli interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi.

3. Attuazione e funzionamento

L'intervento in tale fase, prevede:

  • assistenza alla Direzione nella definizione di ruoli, responsabilità e autorità nell'ambito del Sistema di Gestione della Sicurezza;
  • assistenza alla Direzione nella definizione dei "bisogni formativi" del personale e nella definizione di procedure che garantiscano la sensibilizzazione e la responsabilizzazione del personale nell'ambito di un Sistema di Gestione della Sicurezza "Certificato";
  • Definizione di procedure per garantire la comunicazione interna ed esterna in materia di sicurezza;
  • Assistenza al Responsabile del Sistema di Gestione Sicurezza nella redazione dei Documenti di Sistema;
  • Assistenza nella redazione di procedure per il controllo della documentazione, il controllo operativo, la preparazione e la risposta alle emergenze.

4. Controlli e azioni correttive

In relazione a questa fase, l'intervento consiste nell'assistenza all'azienda nella:

  • redazione di procedure per sorvegliare e misurare con regolarità le prestazioni in tema di sicurezza;
  • redazione di procedure per l'identificazione conservazione e rimozione delle registrazioni inerenti la sicurezza;
  • redazione di procedure per l'effettuazione di audit per la sicurezza;
  • redazione di procedure per l'effettuazione del riesame della direzione.

5. Certificazione

Si procede inoltre all'affiancamento dell'azienda nella:

  • scelta dell'organismo di Certificazione;
  • predisposizione della domanda e della documentazione per l'apertura della pratica;
  • assistenza durante le visite ispettive;
  • riesame dei risultati della visita di certificazione.