Italian English French German Russian
Chiamaci Ora: +39 320 19 32 619

Formazione - Sicurezza macchine ed attrezzature

News Formazione, Ambiente e Sicurezza

ADDETTO ALL'UTILIZZO DEL CARROPONTE

Il D. Lgs. 81/2008 prevede che tutti i lavoratori che utilizzano specifiche attrezzature di lavoro ricevano una adeguata formazione.

Poiché le vigenti normative classificano il carroponte come attrezzatura che richiede conoscenza e responsabilità particolari, il Datore di Lavoro ha l'obbligo di formare tutti gli addetti che manovrano il carroponte garantendo loro una specifica formazione ed "istruzione necessaria in rapporto alla sicurezza".

 

Il corso vuole formare i lavoratori alla conduzione sicura del carroponte, tenendo in considerazione tutti i fattori di rischio, evitando così tutte le possibili situazioni pericolose.

Alla fine del corso di formazione il lavoratore completa ed integra le conoscenze di riferimento relative ai fenomeni fisici e meccanici essenziali nella movimentazione; razionalizza le esperienze vissute in relazione alle normative ed ai sistemi di riferimento esercitando le abilità fondamentali per la movimentazione, in relazione ai mezzi ed alle attrezzature a disposizione.

Destinatari

Tutti i lavoratori che utilizzano il carroponte per la movimentazione dei carichi.

Contenuti didattici

Teoria:

  • Descrizione e generalità sulle gru ed in particolare sulle gru a ponte
  • Descrizione sugli organi di sollevamento
  • Descrizione sui meccanismi di traslazione
  • Caratteristiche generali dei tipi di freni più comuni esistenti sulle gru a carroponte
  • Organi di comando e portata delle gru
  • Sistemi di sicurezza e di regolazione, dispositivi di segnalazione
  • Generalità sulle funi e catene, caratteristiche distintive delle funi
  • Lettura delle tabelle delle portate di esercizio delle funi
  • Usura delle funi, delle braghe e delle catene
  • I ganci
  • Metodi pratici per la determinazione del peso e del baricentro dei pezzi
  • Metodi di imbracatura e manipolazione dei carichi
  • Segnalazione per il sollevamento e la movimentazione dei pezzi
  • Mezzi di protezione e indumenti di lavoro

Pratica:

  • Descrizione dei carroponte
  • Posizione corretta del manovratore
  • Avviamento e verifica delle sicurezze
  • imbracatura dei carichi
  • Collocamento e ripresa corretta dei carichi
  • Manovre dei carichi bilanciati e sbilanciati
  • Prove sul ribaltamento dei pezzi.

Durata

8 ore con test finale di apprendimento e prova pratica di conduzione del carroponte.

Attestazioni
Attestato di frequenza valido a dimostrare l'adempimento dell'obbligo formativo di cui al D. Lgs. 81/08.